1962-1970
La gara conobbe la sua prima edizione nel 1962 ma occorre ricordare che gare automobilistiche di velocità su percorsi stradali erano state in precedenza organizzate dall'Automobile Club di Ascoli Piceno, presente sul nostro territorio dal 1914 anno della sua fondazione. L'attività sportiva ebbe inizio negli anni 1930 e 1931 con la disputa del "Circuito del Piceno", dall'anno 1932 al 1936 con la "Coppa d'Ascoli" e dall'anno 1932 al 1938 con il "Circuito delle Caldaie". Gli eventi bellici dell'epoca non consentirono di organizzare manifestazioni sportive e solo dal 1947 si tornò a gareggiare con il "Circuito delle Zeppelle" fino al 1950 e con il "Circuito delle Caldaie" dal 1951 al 1960.
Nel 1962 come detto, ebbe luogo la prima edizione della cronoscalata "Ascoli - S. Marco" valevole per la Coppa Italia e da allora fino ai giorni nostri si è svolta senza soluzione di continuità grazie all'impegno profuso dall'Automobile Club di Ascoli Piceno ed in particolare per l'amore che i presidenti Paolino Teodori, Serafino Panichi, Innocenzo Cenciarini, Emidio Cappelli e Elio Galanti hanno dimostrato per le competizioni automobilistiche.
Ricordiamo con piacere, che nel 1969 la corsa "Ascoli - S. Marco" assunse la denominazione di Coppa Paolino Teodori, nel ricordo dello stimatissimo presidente. La prima edizione aveva i nastri di partenza nell'abitato della città di Ascoli Piceno, dal Viale Marconi, come tutti gli appassionati ricorderanno, dove un folto pubblico si accalcava sui marciapiedi del viale per ammirare i bolidi che partivano per affrontare gli originari Km. 10,800.